Quella di oggi non Γ¨ unβuscita canonica di GOLEM. In effetti cominciamo il 2024 senza fornirvi una vera newsletter. Ogni anno che finisce porta a una conseguente bilancio di quello che Γ¨ stato fatto nei precedenti dodici mesi: attraverso le nove uscite su Substack e le puntate del podcast su Fango Radio abbiamo settato uno spazio di discussione e approfondimento che ci ha permesso di dialogare con altri autori e appassionati, dentro e fuori da Internet, definendo lo stile e le coordinate di questo progetto che si propone di approfondire i discorsi su musiche e arti sonore fuori dalle solite nicchie di addetti ai lavori.
Per questo dobbiamo ringraziare ogni lettore che ci ha concesso la fiducia, seguendoci e abbonandosi alla newsletter, come a tutte le persone che hanno collaborato alla riuscita del percorso di GOLEM, con interviste, segnalazioni e articoli.
Il nostro buono proposito per il 2024 Γ¨ riuscire a portare GOLEM sempre piΓΉ nel mondo reale. Per questo abbiamo deciso di saltare il nostro primo appuntamento annuale; abbiamo sfruttato le nostre energie e il nostro tempo per confezionare unβuscita fisica che raccolga il primo anno di attivitΓ di GOLEM. βCronogrimorio di arti sonoreβ vuole essere una testimonianza della nostra attivitΓ , raccogliendo scritti e riflessioni che possano sopravvivere alla velocitΓ e alla superficialitΓ del web.
Stiamo lavorando per confezionare il miglior prodotto possibile nella convinzione che sia il giusto contenitore per il lavoro svolto nel 2023 e per cominciare a essere sempre piΓΉ presenti nel mondo reale, per una discussione sempre piΓΉ aperta e stimolante.
Vi daremo notizia il prima possibile per chiunque voglia acquistare una copia di questo manufatto fisico.
Nel frattempo, un augurio che questo 2024 sia un anno pieno di buone novitΓ , idee e confronti.
Ci sentiamo presto.
Il "Cronogrimorio" sembra uscito fuori da un romanzo di Ursula Le Guin. Bellissimo.